Silicon Valley: cosa imparare per farcela in Italia

Eleonora Chioda e Tiziana Tripepi raccontano in un libro cosa rende unica la Silicon Valley e cosa possiamo applicare nel nostro Paese

Nel libro Silicon Valley – Cosa imparare dalla terra dell’innovazione per farcela in Italia (Hoepli), Eleonora Chioda, direttrice di Millionaire, e Tiziana Tripepi ci portano nel cuore della regione più innovativa del mondo. Non solo un reportage di viaggio, ma un manuale pratico, una raccolta di storie italiane di successo e un libro motivazionale.

Le interviste e le storie che insegnano

Tra i protagonisti intervistati nel libro:
✔️ Steve Blank, padre del metodo Lean Startup
✔️ Paul Graham, cofondatore di Y Combinator
✔️ Federico Faggin, inventore del microchip
✔️ Marco Palladino, fondatore di Kong

Marco racconta: “Fare startup significa lavorare 24 ore su 24 e non avere neanche l’energia per toglierti i calzini quando vai a dormire”. È solo una delle tante testimonianze di fatica e visione che emergono dal libro.

La Silicon Valley come mentalità, non solo luogo

Silicon Valley non è solo un’area geografica. È un mindset. È dove il talento viene prima di tutto, dove respiri ovunque ottimismo, energia e fiducia nel futuro. È il luogo dove sono nate le grandi tech company, ma anche dove si continua a credere che tutto sia possibile.

Cosa possiamo portare a casa

Il libro è rivolto a chi:

  • vuole fare impresa e cerca ispirazione concreta

  • lavora nel mondo dell’innovazione

  • sogna una startup italiana con ambizioni globali

  • ama l’idea di apprendere dai migliori e adattare i modelli al nostro contesto

Perché, come sottolinea Chioda, il metodo della Silicon Valley va conosciuto per poterlo riutilizzare e adattare, non per copiarlo.

👉 Guarda qui l’intervista completa